I principi applicati ai nostri servizi
Il modello di lavoro che applichiamo, in tutti i nostri servizi legali, si ispira a principi di etica, correttezza e trasparenza.
Sia che si tratti di privati o aziende, è sempre proposto un primo incontro conoscitivo in Studio per comprendere le necessità del Cliente. Ma gli ultimi anni ci hanno insegnato che la distanza è un problema solo relativo. Siamo infatti disponibili ad incontrare il Cliente anche per via telematica tramite videochiamate WhatsApp, Skype, Zoom e Teams. Sarà sufficiente cliccare sul link che sarà inviato dallo Studio.
La correttezza con cui svolgiamo la Professione ci impone di essere molto scrupolosi nel valutare, e quindi riferire, se ci sono margini per un’azione legale.
Quindi solo dopo un attento ascolto, e dopo aver compreso le reali esigenze nonché verificato la documentazione, l’Avvocato sarà in grado di valutare si ci sono possibilità di successo e in tal caso elaborare le possibili soluzioni ed un preventivo sartoriale adatto al caso concreto.
I costi saranno discussi e preventivati per iscritto senza che vi siano sorprese alla fine.
Stragiudiziale o giudiziale
Se il caso lo permette, il primo approccio è sempre stragiudiziale, ovvero si valuta la possibilità di risolvere il problema con strumenti alternativi al Tribunale ad esempio mediazione, trattative, negoziazione assistita, ecc. Questa strategia, se possibile e condotta bene, consente di risparmiare molto tempo e denaro.
Se però è necessario l’ordine del Giudice per ottenere il risultato sperato, con la massima trasparenza, informeremo il Cliente dei tempi medi e costi necessari che variano a seconda della materia trattata e del Tribunale a cui ci si rivolge.
Servizi specifici per le Imprese
Nel corso degli anni ci siamo resi conto che può essere molto utile se per alcune attività è l’Avvocato a recarsi nella sede dell’impresa, per avere miglior contezza dei processi aziendali. Ci è stato molto utile, ad esempio, nel caso di un’importante azienda farmaceutica, per la verifica dei modelli standardizzati dei contratti e per la formazione del personale addetto.
In un altro caso abbiamo potuto osservare da vicino i processi di recupero del credito di una società intervenendo dove si verificavano delle falle.
Si tratta di una formula ormai consolidata con alcune Società Clienti che avendo frequenti rapporti con lo Studio legale per attività multidisciplinari hanno richiesto un rapporto continuativo. Questo permette alla Società di risparmiare, in modo che periodi meno intensi di lavoro vengono assorbiti da quelli più intensi, con la tranquillità della garanzia di essere assistiti costantemente a 360°. Inoltre la collaborazione ricorrente permette una miglior gestione di ogni pratica poiché l’Avvocato è già a conoscenza di tutte le dinamiche aziendali.
La formula, simile ad una assicurazione di tutela legale, non è comunque vincolante a tutela delle parti.
Gli ultimi articoli dello studio
Assegnazione casa coniugale
L’assegnazione della casa coniugale consiste nella facoltà di uno dei coniugi di continuare ad abitare nella propria casa. Il criterio principale è quello di assegnare la casa ai figli minori e di conseguenza al genitore con cui abiteranno in via prevalente.
Come funziona la separazione
Per capire come funziona la separazione e quando rivolgersi ad un avvocato di diritto di famiglia bisogna prima conoscere i diversi tipi di procedura. Consensuale o contenziosa nel caso non si riesca a trovare un accordo.
Diritto di famiglia
Il diritto di famiglia, nell’ambito del diritto civile, disciplina i rapporti giuridici all’interno del nucleo familiare. Il concetto di famiglia è cambiata nel tempo e con essa le norme che ne regolano gli aspetti.
Successioni ereditarie
Le successioni ereditarie sono un complesso di norme giuridiche che regolano il subentro dei parenti al caro estinto. La legge disciplina modalità e tempi ma ciascuno noi può regolare il passaggio dei propri rapporti giuridici per il tempo in cui avrà cessato di vivere. Vediamo alcune regole.
Come Fare un Testamento Olografo
Sapere come fare un testamento olografo e le differenze tra testamento pubblico e privato è importante se si vuole regolare la propria successione ereditaria futura. La legge infatti prevede che alla morte di un soggetto si apre la successione legittima in assenza di testamento. In tale ultimo caso gli eredi saranno quelli previsti dal codice civile. Sebbene con dei limiti, è possibile designare degli eredi e quote differenti da quelle ex lege, redigendo il testamento olografo o pubblico.
Recesso contratto di locazione
La durata del contratto di locazione è previsto dalla legge, ma durante il rapporto ciascuna delle parti può decidere di interromperlo. Sia nelle locazioni commerciali che abitative, il proprietario e l’inquilino possono avere, ad alcune condizioni, la facoltà di recesso dal contratto di locazione. Tale recesso però non deve essere confuso con la risoluzione o la disdetta del contratto di locazione. Pertanto chi intende comunicare il recesso anticipato del contratto di locazione dovrà inviare comunicazione formale all’altro tramite una lettera di recesso, ma nel rispetto dei termini previsti.