Il blog di approfondimento dello Studio Legale Cassano è una risorsa preziosa per chi cerca informazioni legali dettagliate e aggiornate su vari temi giuridici. Gli articoli, infatti, spaziano da questioni di diritto contrattuale, come il tasso di interesse usurario e l’omessa indicazione del TAE, a problematiche condominiali, come la presenza di animali. Il blog affronta anche argomenti fiscali come, ad esempio, l’evoluzione delle aliquote Irpef e questioni legate alle locazioni come il deposito cauzionale. Un focus particolare è, inoltre, riservato alle controversie stradali e alla contestazione delle ingiunzioni di pagamento per multe. Gli articoli sono stati pubblicati sin dal 2010 anche sul sito contralegem.it.

Ogni articolo analizza le normative vigenti, ma fornisce anche esempi pratici di casi trattati, offrendo così una guida utile. La chiarezza espositiva e l’approfondimento tematico caratterizzano i contenuti, rendendo il blog uno strumento efficace per chiunque desideri comprendere meglio le dinamiche legali italiane.

Si sottolinea, però, l’importanza di una consulenza personalizzata per risolvere specifiche problematiche legali, invitando i lettori a contattare lo studio per una valutazione più dettagliata dei loro casi. Un articolo, ovviamente, non può sostituire una consulenza sul problema specifico. Qui però puoi trovare qualche soluzione utile a casi già affrontati che può comunque aiutarti. Se vuoi puoi contattare lo Studio per approfondire una questione specifica o anche solo per dubbi e chiarimenti. Buona lettura!

 
Patti tra coniugi
Famiglia

Accordi prematrimoniali

La Cassazione, con l’ordinanza n. 20415/2025, ha riconosciuto la validità di alcuni accordi prematrimoniali stipulati tra coniugi, purché riguardino rapporti patrimoniali disponibili e non incidano su diritti indisponibili come il mantenimento o la tutela dei figli. La decisione, in continuità con Cass. 18843/2024, apre alla libertà negoziale dei coniugi ma conferma limiti rigidi a tutela della solidarietà familiare e del coniuge economicamente più debole.

Continua »
incidente senza urto
Sinistri

Incidente da turbativa: incidente senza urto

Un incidente da turbativa si verifica quando un veicolo provoca un sinistro senza scontro diretto, alterando la normale circolazione stradale.
Anche in assenza di urto, la manovra del conducente può causare danni o perdite di controllo negli altri veicoli.
Si tratta di una situazione complessa, collegata agli incidenti senza collisione, che richiede un’attenta valutazione della responsabilità.

Continua »
Incidente senza urto
Sinistri

Incidente stradale senza collisione

Quando si parla di incidente da turbativa o di sinistro senza collisione, si pensa spesso a situazioni minori, ma non è così. Anche senza uno scontro diretto tra veicoli, questi incidenti possono causare gravi danni e avere implicazioni legali complesse. In questo articolo analizziamo cosa significa incidente senza collisione, le sue cause più comuni e come affrontarlo dal punto di vista assicurativo e giuridico.

Continua »
Donna controlla lo smartphone mentre il marito la osserva con sospetto – Studio Legale Cassano
Famiglia

Spiare il cellulare del coniuge : posso controllare il cellulare di mio marito o di mia moglie?

Spiare il telefono del coniuge, anche se si è sposati o si conosce il PIN, può costituire un reato. La legge italiana tutela la privacy individuale, anche all’interno della coppia. In questo articolo scopri cosa dice la giurisprudenza più recente, quali sono i rischi penali e civili, e cosa accade se usi prove digitali raccolte illecitamente. Meglio informarsi prima di agire: la legge non ammette curiosità invasive.

Continua »
risarcimento per passeggero senza cintura
Codice della strada

Passeggero senza cintura: hai ancora diritto al risarcimento?

Passeggero senza cintura risarcimento: anche chi non indossava la cintura può ottenere un risarcimento, purché si valuti il concorso di colpa. La Cassazione impone di comparare le condotte di trasportato e conducente, senza automatismi. Il passeggero può agire contro più soggetti per aumentare le probabilità di successo. Documentare subito il sinistro e agire con l’assistenza legale giusta è fondamentale per tutelare i propri diritti.

Continua »
Avvocato esperto in successioni
Successioni

Come Fare un Testamento Olografo

Sapere come fare un testamento olografo e le differenze tra testamento pubblico e privato è importante se si vuole regolare la propria successione ereditaria futura. La legge infatti prevede che alla morte di un soggetto si apre la successione legittima in assenza di testamento. In tale ultimo caso gli eredi saranno quelli previsti dal codice civile. Sebbene con dei limiti, è possibile designare degli eredi e quote differenti da quelle ex lege, redigendo il testamento olografo o pubblico.

Continua »
Tasso usurario
Contratti

Tasso di interesse usurario

Il tasso di interesse è un elemento fondamentale nei contratti di finanziamento come, ad esempio, il prestito personale o il mutuo. Tuttavia, quando gli interessi superano determinate soglie, possono diventare usurari, portando a conseguenze legali e finanziarie significative. In questo articolo, vedremo cosa significa usura nei contratti di finanziamento, come si calcola il tasso di interesse usurario, e quali sono le implicazioni per i consumatori e le istituzioni finanziarie.

Continua »

Contattaci per avere un’opinione ed un consiglio nel breve. Indicaci come ricontattarti e dandoci una breve descrizione del problema. 

Whatsapp

Scrivici un messaggio via Whatsapp per un contatto immediato con il nostro Studio