Home » Archivi per Alessandro Cassano
L’assegnazione della casa coniugale consiste nella facoltà di uno dei coniugi di continuare ad abitare nella propria casa. Il criterio principale è quello di assegnare la casa ai figli minori e di conseguenza al genitore con cui abiteranno in via prevalente.
Per capire come funziona la separazione e quando rivolgersi ad un avvocato di diritto di famiglia bisogna prima conoscere i diversi tipi di procedura. Consensuale o contenziosa nel caso non si riesca a trovare un accordo.
Il diritto di famiglia, nell’ambito del diritto civile, disciplina i rapporti giuridici all’interno del nucleo familiare. Il concetto di famiglia è cambiata nel tempo e con essa le norme che ne regolano gli aspetti.
Le successioni ereditarie sono un complesso di norme giuridiche che regolano il subentro dei parenti al caro estinto. La legge disciplina modalità e tempi ma ciascuno noi può regolare il passaggio dei propri rapporti giuridici per il tempo in cui avrà cessato di vivere. Vediamo alcune regole.
Sapere come fare un testamento olografo e le differenze tra testamento pubblico e privato è importante se si vuole regolare la propria successione ereditaria futura. La legge infatti prevede che alla morte di un soggetto si apre la successione legittima in assenza di testamento. In tale ultimo caso gli eredi saranno quelli previsti dal codice civile. Sebbene con dei limiti, è possibile designare degli eredi e quote differenti da quelle ex lege, redigendo il testamento olografo o pubblico.
La durata del contratto di locazione è previsto dalla legge, ma durante il rapporto ciascuna delle parti può decidere di interromperlo. Sia nelle locazioni commerciali che abitative, il proprietario e l’inquilino possono avere, ad alcune condizioni, la facoltà di recesso dal contratto di locazione. Tale recesso però non deve essere confuso con la risoluzione o la disdetta del contratto di locazione. Pertanto chi intende comunicare il recesso anticipato del contratto di locazione dovrà inviare comunicazione formale all’altro tramite una lettera di recesso, ma nel rispetto dei termini previsti.
La prima scelta essenziale per una giusta locazione abitativa è quella del canone libero o canone concordato. Il primo può essere determinato liberamente dalle parti, mentre il secondo è previsto da alcune tabelle ed è calmierato. Entrambi però hanno vantaggi e svantaggi. Vediamo quali.
Affitti brevi: la locazione transitoria è un contratto flessibile che va incontro alle esigenze di proprietario e inquilino, però con una normativa particolare come, ad esempio, la durata del contratto.
Cosa distingue una donazione vera e propria, per la quale è richiesta la forma dell’atto pubblico, da una semplice dazione di denaro magari in ambito familiare? Quali sono le differenze tra donazione o liberalità non donativa? Lo chiarisce la Cassazione a Sezioni Unite con sentenza del 27/07/2017 n. 18725 che fornisce un’importante spunto di riflessione circa la differenza dei due istituti.
“La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa un diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione.” Articolo 769 codice civile.