Animali in condominio: attenzione ai divieti del regolamento

Il condominio non può deliberare delle limitazioni nella proprietà privata senza l'unanimità.

IN BREVE

No. Il divieto di animali in condominio è valido solo se votato all’unanimità.

Prima di tutto parlare al vicino. In casi che eccedono la normale tolleranza si applica l’art. 844 c.c. per immissioni illegittime.

L’art. 672 c.p. prevede una sanzione per il malgoverno di animale

Fuffy e Fido fanno litigare i condomini. Sempre più spesso infatti una delle principali cause delle controversie condominiali che giungono davanti al giudice riguarda la presenza di animali nel condominio. I motivi possono essere più vari, ma principalmente si tratta degli odori troppo forti, il disturbo arrecato dall’abbaiare prolungato del cane, soprattutto nelle ore di riposo notturne, gatti che sconfinano nelle proprietà dei vicini oppure il mancato rispetto degli spazi comuni dove si accumula una maggiore sporcizia per il passaggio degli animali o dove, addirittura, si permette ai nostri amici di fare i loro bisogni.

 

Divieto generico di animali in condominio

Al fine di prevenire spiacevoli discussioni, sempre più spesso si introducono nel regolamento condominiale generici divieti di ospitare animali nei singoli appartamenti. Tuttavia una simile limitazione implica di fatto una sostanziale compressione del diritto di proprietà esercitato dai singoli condomini. Pertanto perché tale divieto sia valido è necessario che l’assemblea lo approvi all’unanimità. Analogo discorso deve farsi per quelle limitazioni che pur non incidendo in modo diretto sulla proprietà del singolo condomino ne comprimono comunque il godimento delle parti comuni. Infatti sono ad esempio nulle clausole regolamentari che nella disciplina relativa all’uso degli spazi comuni introducano un divieto per gli animali domestici di entrare nell’ascensore ove ciò comporterebbe la non facile accessibilità al proprio appartamento da parte anche del singolo proprietario. Anche in quest’ultimo caso infatti occorre l’approvazione all’unanimità. 

 

La Cassazione interviene sul tema del regolamento

Inoltre la Cassazione, ha recentemente ribadito il proprio consolidato orientamento secondo cui eventuali restrizioni alle facoltà inerenti la proprietà esclusiva, contenute nel regolamento di condominio, ancorché di natura contrattuale e quindi approvate col consenso di tutti i condomini, devono comunque essere formulate in modo espresso e non equivoco per non lasciare alcun margine d’incertezza sul contenuto di dette disposizioni. Perciò sarà necessario specificare sia a quale tipo di animale il divieto si riferisce sia il tipo di pregiudizio che si vuole prevenire. Sarà poi onere del condominio dimostrare i danni arrecati e, solo dopo il relativo accertamento il giudice, potrà disporre l’allontanamento dell’animale.

Animali in condominio con regolamento

Invece nei condomini ove non vi sia un regolamento o comunque pur essendoci non contenga divieti, è possibile tenere animali domestici seppur a condizione di rispettare le regole del buon vicinato. In caso contrario infatti il vicino infastidito da odori o dal cane che non smette di abbaiare potrà rivolgersi all’autorità giudiziaria al fine di accertare l’illegittima immissione ai sensi dell’art. 844 c.c. e chiedere l’allontanamento dell’animale e l’eventuale risarcimento del danno sofferto. Tuttavia occorre essere certi della reale molestia perché se l’animale domestico venisse accusato ingiustamente il padrone del medesimo potrebbe in un secondo momento chiedere il risarcimento dei danni causati dallo stress dalle varie ispezioni in casa da parte dell’amministrazione e dalle continue convocazioni presso i pubblici uffici.

Il reato ex art. 672 c.p.

Infine il codice penale, all’art. 672 c.p., prevede una sanzione amministrativa in caso di omessa custodia o di malgoverno dell’animale. Comunque il proprietario è sempre civilmente responsabile ai sensi dell’art. 2052 c.c. dei danni cagionati dall’animale. Quindi anche negli spazi comuni sarà bene tenere il nostro amico al guinzaglio.

20/05/2010

Vuoi saperne di più?

Contattaci per maggiori informazioni o per una consulenza

Clicca qui

Gli ultimi articoli dello studio

Assegnazione della casa coniugale

Assegnazione casa coniugale

L'assegnazione della casa coniugale consiste nella facoltà di uno dei coniugi di continuare ad abitare nella propria casa. Il criterio principale è quello di assegnare la casa ai figli minori...

Leggi l'articolo
avvocato di diritto di famiglia

Come funziona la separazione

Per capire come funziona la separazione e quando rivolgersi ad un avvocato di diritto di famiglia bisogna prima conoscere i diversi tipi di procedura. Consensuale o contenziosa nel caso non...

Leggi l'articolo
diritto civile diritto di famiglia

Diritto di famiglia

Il diritto di famiglia, nell'ambito del diritto civile, disciplina i rapporti giuridici all'interno del nucleo familiare. Il concetto di famiglia è cambiata nel tempo e con essa le norme che...

Leggi l'articolo
successioni ereditarie

Successioni ereditarie

Le successioni ereditarie sono un complesso di norme giuridiche che regolano il subentro dei parenti al caro estinto. La legge disciplina modalità e tempi ma ciascuno noi può regolare il...

Leggi l'articolo
Avvocato esperto in successioni

Come Fare un Testamento Olografo

Sapere come fare un testamento olografo e le differenze tra testamento pubblico e privato è importante se si vuole regolare la propria successione ereditaria futura. La legge infatti prevede che...

Leggi l'articolo
Recesso locazione, risoluzione locazione, disdetta locazione

Recesso contratto di locazione

La durata del contratto di locazione è previsto dalla legge, ma durante il rapporto ciascuna delle parti può decidere di interromperlo. Sia nelle locazioni commerciali che abitative, il proprietario e...

Leggi l'articolo