Il blog di approfondimento dello Studio Legale Cassano è una risorsa preziosa per chi cerca informazioni legali dettagliate e aggiornate su vari temi giuridici. Gli articoli, infatti, spaziano da questioni di diritto contrattuale, come il tasso di interesse usurario e l’omessa indicazione del TAE, a problematiche condominiali, come la presenza di animali. Il blog affronta anche argomenti fiscali come, ad esempio, l’evoluzione delle aliquote Irpef e questioni legate alle locazioni come il deposito cauzionale. Un focus particolare è, inoltre, riservato alle controversie stradali e alla contestazione delle ingiunzioni di pagamento per multe. Gli articoli sono stati pubblicati sin dal 2010 anche sul sito contralegem.it.

Ogni articolo analizza le normative vigenti, ma fornisce anche esempi pratici di casi trattati, offrendo così una guida utile. La chiarezza espositiva e l’approfondimento tematico caratterizzano i contenuti, rendendo il blog uno strumento efficace per chiunque desideri comprendere meglio le dinamiche legali italiane.

Si sottolinea, però, l’importanza di una consulenza personalizzata per risolvere specifiche problematiche legali, invitando i lettori a contattare lo studio per una valutazione più dettagliata dei loro casi. Un articolo, ovviamente, non può sostituire una consulenza sul problema specifico. Qui però puoi trovare qualche soluzione utile a casi già affrontati che può comunque aiutarti. Se vuoi puoi contattare lo Studio per approfondire una questione specifica o anche solo per dubbi e chiarimenti. Buona lettura!

 
Assegnazione della casa coniugale
Famiglia

Assegnazione casa coniugale

L’assegnazione della casa coniugale consiste nella facoltà di uno dei coniugi di continuare ad abitare nella propria casa. Il criterio principale è quello di assegnare la casa ai figli minori e di conseguenza al genitore con cui abiteranno in via prevalente.

Continua »
avvocato di diritto di famiglia
Famiglia

Come funziona la separazione

Per capire come funziona la separazione e quando rivolgersi ad un avvocato di diritto di famiglia bisogna prima conoscere i diversi tipi di procedura. Consensuale o contenziosa nel caso non si riesca a trovare un accordo.

Continua »
diritto civile diritto di famiglia
Famiglia

Diritto di famiglia

Il diritto di famiglia, nell’ambito del diritto civile, disciplina i rapporti giuridici all’interno del nucleo familiare. Il concetto di famiglia è cambiata nel tempo e con essa le norme che ne regolano gli aspetti.

Continua »
Eredità
Successioni

Successioni ereditarie

Le successioni ereditarie sono un complesso di norme giuridiche che regolano il subentro dei parenti al caro estinto. La legge disciplina modalità e tempi ma ciascuno noi può regolare il passaggio dei propri rapporti giuridici per il tempo in cui avrà cessato di vivere. Vediamo alcune regole.

Continua »
Recesso locazione, risoluzione locazione, disdetta locazione
Contratti

Recesso contratto di locazione

La durata del contratto di locazione è previsto dalla legge, ma durante il rapporto ciascuna delle parti può decidere di interromperlo. Sia nelle locazioni commerciali che abitative, il proprietario e l’inquilino possono avere, ad alcune condizioni, la facoltà di recesso dal contratto di locazione. Tale recesso però non deve essere confuso con la risoluzione o la disdetta del contratto di locazione. Pertanto chi intende comunicare il recesso anticipato del contratto di locazione dovrà inviare comunicazione formale all’altro tramite una lettera di recesso, ma nel rispetto dei termini previsti.

Continua »
locazione abitativa a canone libero o canone concordato
Contratti

Canone libero Canone concordato nella locazione abitativa

La prima scelta essenziale per una giusta locazione abitativa è quella del canone libero o canone concordato. Il primo può essere determinato liberamente dalle parti, mentre il secondo è previsto da alcune tabelle ed è calmierato. Entrambi però hanno vantaggi e svantaggi. Vediamo quali.

Continua »
liberalità non donative e donazioni
Contratti

Liberalità non donative

Cosa distingue una donazione vera e propria, per la quale è richiesta la forma dell’atto pubblico, da una semplice dazione di denaro magari in ambito familiare? Quali sono le differenze tra donazione o liberalità non donativa? Lo chiarisce la Cassazione a Sezioni Unite con sentenza del 27/07/2017 n. 18725 che fornisce un’importante spunto di riflessione circa la differenza dei due istituti.

Continua »
contratto di donazione
Contratti

La donazione art. 769 e seguenti c.c.

“La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa un diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione.” Articolo 769 codice civile.

Continua »

Contattaci per avere un’opinione ed un consiglio nel breve. Indicaci come ricontattarti e dandoci una breve descrizione del problema. 

Whatsapp

Scrivici un messaggio via Whatsapp per un contatto immediato con il nostro Studio