Assistenza legale continuativa

AVVOCATO - TUTELA LEGALE PER L'IMPRESA

Da ormai alcuni anni questo Studio offre alle proprie aziende Clienti una formula di assistenza legale continuativa a 360 gradi. 

La miglior tutela è sempre la prevenzione. Tutte le imprese avrebbero bisogno di un legale che solleciti e recuperi i pagamenti, che verifichi i modelli dei contratti adeguandoli, o redigendoli, che risolva i problemi interni con il personale, intervenga nel rapporto con i clienti e fornitori e che rilasci pareri. Tuttavia un ufficio interno che possa fornire assistenza legale continuativa è spesso visto come un lusso troppo costoso per le imprese di medie e piccole dimensioni. Quindi si potrebbe rinunciare o investire in assicurazioni per la tutela legale. Oppure ci si rivolge al legale solo quando, ormai, il problema si è verificato. 

In realtà, però, le assicurazioni per la tutela legale spesso hanno costi anche superiori all’assistenza legale continuativa offerta da questo Studio. L’assicurazione inoltre interviene solo se le circostanze sono coperte dalla polizza e, invece, in caso di mancato utilizzo si tratta di un costo perso. Non solo, a volte clausole di ampia interpretazione comportano il rifiuto dell’attivazione della polizza.

Rivolgersi al legale esterno è invece una scelta obbligata in caso di necessità. Ma se ci si fosse rivolti prima all’avvocato, magari si sarebbero risparmiati i costi del contenzioso e nessun problema si sarebbe verificato. 

Questo studio legale, al pari di una assicurazione per la tutela legale, offre alle proprie aziende Clienti una formula di assistenza legale continuativa per le PMI che permette di avere un ufficio legale esterno in cui si prevengono e risolvono tutti i problemi di tipo giuridico. 

Attualmente questa formula è applicata ad alcune aziende Clienti italiane e straniere, del settore nautico, delle pulizie, immobiliare e manifatturiere di cui ormai conosciamo appieno i processi e le possibili criticità dei relativi settori.

Avvocato a 360 gradi

La formula che tutela la tua azienda

da problemi legali con l'assistenza continuativa a 360 gradi

La formula che tutela la tua azienda

dai problemi legali con l'assistenza continuativa a 360 gradi

Per info clicca qui oppure (tel) 02.40709073

Approfondimenti

Assegnazione della casa coniugale

Assegnazione casa coniugale

L’assegnazione della casa coniugale consiste nella facoltà di uno dei coniugi di continuare ad abitare nella propria casa. Il criterio principale è quello di assegnare la casa ai figli minori e di conseguenza al genitore con cui abiteranno in via prevalente.

Leggi Tutto »
avvocato di diritto di famiglia

Come funziona la separazione

Per capire come funziona la separazione e quando rivolgersi ad un avvocato di diritto di famiglia bisogna prima conoscere i diversi tipi di procedura. Consensuale o contenziosa nel caso non si riesca a trovare un accordo.

Leggi Tutto »
diritto civile diritto di famiglia

Diritto di famiglia

Il diritto di famiglia, nell’ambito del diritto civile, disciplina i rapporti giuridici all’interno del nucleo familiare. Il concetto di famiglia è cambiata nel tempo e con essa le norme che ne regolano gli aspetti.

Leggi Tutto »
successioni ereditarie

Successioni ereditarie

Le successioni ereditarie sono un complesso di norme giuridiche che regolano il subentro dei parenti al caro estinto. La legge disciplina modalità e tempi ma ciascuno noi può regolare il passaggio dei propri rapporti giuridici per il tempo in cui avrà cessato di vivere. Vediamo alcune regole.

Leggi Tutto »
Avvocato esperto in successioni

Come Fare un Testamento Olografo

Sapere come fare un testamento olografo e le differenze tra testamento pubblico e privato è importante se si vuole regolare la propria successione ereditaria futura. La legge infatti prevede che alla morte di un soggetto si apre la successione legittima in assenza di testamento. In tale ultimo caso gli eredi saranno quelli previsti dal codice civile. Sebbene con dei limiti, è possibile designare degli eredi e quote differenti da quelle ex lege, redigendo il testamento olografo o pubblico.

Leggi Tutto »
Recesso locazione, risoluzione locazione, disdetta locazione

Recesso contratto di locazione

La durata del contratto di locazione è previsto dalla legge, ma durante il rapporto ciascuna delle parti può decidere di interromperlo. Sia nelle locazioni commerciali che abitative, il proprietario e l’inquilino possono avere, ad alcune condizioni, la facoltà di recesso dal contratto di locazione. Tale recesso però non deve essere confuso con la risoluzione o la disdetta del contratto di locazione. Pertanto chi intende comunicare il recesso anticipato del contratto di locazione dovrà inviare comunicazione formale all’altro tramite una lettera di recesso, ma nel rispetto dei termini previsti.

Leggi Tutto »